Cos'è
Il Ministero dell’Istruzione, con la nota n.22536 del 5 settembre, a firma del direttore generale, Fabrizio Manca, ha dato ulteriori indicazioni in merito alla disciplina dei percorsi a indirizzo musicale delle scuole medie. Come è noto, l’articolo 12 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 60 ha previsto interventi sui percorsi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado, la cui disciplina è stata definita con l’allegato decreto ministeriale 1° luglio 2022, n. 176, emanato di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, registrato dagli organi di controllo. Il citato decreto n. 176/2022 prevede una nuova e organica disciplina sui suddetti percorsi che, a partire dal 1° settembre 2023, andranno a sostituire gli attuali corsi delle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale (cd. SMIM) di cui al decreto ministeriale 6 agosto 1999, n. 201.
A cosa serve
Percorsi ordinamentali a indirizzo musicale
I percorsi a indirizzo musicale, che costituiscono parte integrante del Piano triennale dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica, in coerenza con il curricolo di istituto e con le Indicazioni nazionali di cui al D.M. n. 254/2012, concorrono all’acquisizione del linguaggio musicale da parte degli alunni, integrando gli aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali attraverso l’insegnamento dello strumento musicale e della disciplina di musica. Per gli alunni iscritti ai percorsi a indirizzo musicale l’insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell’orario annuale personalizzato e concorre alla determinazione della validità dell’anno scolastico ai fini dell’ammissione alla classe successiva o agli esami di Stato. Ogni istituzione scolastica statale può richiedere l’attivazione di percorsi a indirizzo musicale che prevedono, per ciascun anno di corso, gruppi di alunni suddivisi in quattro sottogruppi, ciascuno corrispondente a una diversa specialità strumentale, tenendo a riferimento i parametri numerici vigenti per la costituzione delle classi.
Come si accede
Prova orientativo-attitudinale
Per accedere ai percorsi a indirizzo musicale gli alunni sostengono una prova orientativo attitudinale, predisposta dall’istituzione scolastica, i cui esiti sono pubblicati, di norma, entro la scadenza delle iscrizioni o nei termini fissati dalla nota annuale sulle iscrizioni. Per lo svolgimento della prova orientativo-attitudinale è costituita una apposita Commissione, presieduta dal dirigente scolastico o da un suo delegato, e composta da almeno un docente per ognuna delle specialità strumentali previste e da un docente di musica. Nel corso della prova sono valutate le attitudini delle alunne e degli alunni. Gli alunni sono ammessi alla frequenza dei percorsi a indirizzo musicale nelle specifiche specialità strumentali, tenuto conto dei posti disponibili e dell’autorizzazione dell’Ufficio scolastico regionale ad attivare i citati percorsi.
Link:
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Viale Indipendenza, 12, 63900 Capodarco FM
-
CAP
63900
-
Orari
TEMPO:
30 ore
dal lunedì al sabato dalle ore 07:55 alle ore 12:55 (tempo normale)
dal lunedì al venerdì dalle ore 07:55 alle ore 13:55 (settimana corta)
-
indirizzo
Via Salvo D'Acquisto, Fermo, FM, Italia
-
CAP
63900
-
Orari
TEMPO:
30 ore
dal lunedì al sabato dalle ore 07:55 alle ore 12:55 (tempo normale)
dal lunedì al venerdì dalle ore 07:55 alle ore 13:55 (settimana corta)
Orario delle classi
Orari di insegnamento
Le attività previste per i percorsi a indirizzo musicale si svolgono in orario aggiuntivo rispetto al quadro orario previsto dall’articolo 5, comma 5, del D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, non coincidente con quello definito per le altre discipline curricolari. Nel caso di percorsi attivati in classi a tempo prolungato (36-40 ore settimanali), le attività sono svolte nei limiti dell’orario settimanale previsto per gli alunni. L’orario aggiuntivo per gli alunni corrisponde a tre ore settimanali (novantanove ore annuali), che possono essere organizzate anche su base plurisettimanale o articolate in unità di insegnamento non coincidenti con l’unità oraria. È comunque rimessa alle istituzioni scolastiche la possibilità di modulare nel triennio l’orario aggiuntivo a condizione di rispettare comunque la media delle tre ore settimanali, ovvero novantanove ore annuali.
Contatti
- Telefono: 0734621273
- Email: apic841002@istruzione.it